Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro utilizzo
Recentemente i sindacati pensionati Cisl (FNP) di Emilia-Romagna ed Alto Adige – Südtirol si sono incontrati a Bologna per scambiarsi esperienze e mettere a confronto i rispettivi sistemi di welfare.
In Alto Adige gli over 65enni sono oltre il 18 per cento della popolazione, in Emilia-Romagna più del 22 per cento. La delegazione dell’Alto Adige-Südtirol è stata guidata da Bruno Falcomatà, segretario generale regionale insieme al suo collega Reider Klaus, quella dell’Emilia-Romagna da Loris Cavalletti, segretario generale regionale. Accanto i
L’ultima settima di marzo ultimo scorso, 22 amici del sindacato FNP Regionale Alto Adige insieme alle signore consorti e al coordiamento femminile, hanno partecipato all’iniziativa promossa dalla segreteria generale FNP SGBCISL, di un giro sincal-turistico in Sicila. Accolti nella splendida terra siciliana, da amici fraterni come i dirigenti territoriali e regionale della FNP con quel calore e simpatia che solo i siciliani sanno avere.
Due occasioni di incontro già il primo giorno, con la struttura di Palermo guidata dall’Amico Giovanni
PDF
Sul versante della solidarietà, venuti in contatto con un nostro iscritto, Faoro Severino che svolge in prima persona volontariato attivo, Falcomatà e gli altri attivisti che operano in sede regionale e territoriale della FNP, hanno promosso in questi mesi passati, una iniziativa di aiuto a sostegno delle opere umanitarie dell’associazione “Aiuti per l'Africa”.
La raccolta è stata consegnata ai dirigenti De Pascale e Mascarello nella cornice dei dell’ultimo Direttivo Regionale.
La raccolta di fondi in massima parte realizzata con la
Equità, riforma fiscale, crescita, tre priorità per la CISL“La Manovra? Era possibile farla diversamente.” Nel giorno dello sciopero del settore pubblico contro le iniquità della Manovra del governo Monti, il Segretario Generale aggiunto della CISL Giorgio Santini nel corso del Consiglio Generale della SGB CISL svoltosi oggi a Bolzano è intervenuto sull’argomento, evidenziando come il governo, proprio perché tecnico, avrebbe potuto coinvolgere maggiormente le forze economiche e sociali.
“La Manovra pesa troppo sui redditi medio- bassi”, a
INVITO PDF
Il giorno 07 dicembre 2011 a Laimburg-Vadena-Ora la Segreteria regionale, i segretari territoriali e i capi lega ed i dirigenti di tutta la provincia della FNP-SGBCISL. , si sono trovati nel tradizionale appuntamento annuale.
L’incontro si è sviluppato con due appuntamenti il primo rappresentato da una visita a “Laimburg”, il complesso Podere Provinciale vanto dell’efficienza e della ricerca nel campo della agricoltura provinciale ed il secondo ha visto il proseguimento della serata con l’assemblea dei partecipanti, sui temi
Allegati:
Comunicazione alla ASSEMBLEA di Bruno Falcomatà
Comunicazione alla ASSEMBLEA di Kalus Reider
Documento finale
L'ASSEMBLEA REGIONALE della Federazione dei Pensionati della SGBCISL, riunita oggi 27 settembre 2011, nella sala Pastorale di Piazza Duomo a Bolzano, alla presenza di 83 delegati, provenienti dai tre territori provinciali, udite le relazioni introduttive e il resoconto delle assemblee di lega, unitamente agli interventi dei delegati e dei segretari territoriali della FNP, dei segretari territoriali e provinciali della
VolantinoPiattaforma Sindacale Trasporti Pubblici Provinciali Constatato che da parecchi anni le tariffe del trasporto pubblico provinciali sono ferme, anche le organizzazioni sindacali confederali ritengono che vadano aggiornate, ma questo deve essere fatto in maniera graduale ed equilibrata. La decisione della Giunta Provinciale di aumentare le tariffe dal gennaio 2012 e le modalità di questi aumenti non ci trovano assolutamente d’accordo. Gli aumenti sono decisamente sproporzionati: infatti nelle tratte più frequentate (70 Km andata e ritorno:
Una bella giornata di sole, cielo azzurro, la piazza del Popolo gremita sin dal mattino. La nostra delegazione dei pensionati, (era presente anche la delegazione della SGBCISL dei lavoratori attivi), ben 54 Pensionati e Pensionate in rappresentanza dei tre gruppi linguistici, partecipanti con i segretari territoriali e generale in testa. Ottima la organizzazione curata nei minimi particolari, ottima la gita nel tempo libero su Roma centro (San Pietro, Piazza di Spagna Trinità dei monti, Fontana di Trevi ecc.).Per tornare ai momenti centrali
La Federazione Pensionati FNP della SGBCISL ha rinnovato il suo vertice. In occasione dell’Assemblea Organizzativa, svoltasi il 23 marzo a Bolzano, Dorothea Renzler dopo 10 anni alla guida della FNP ha lasciato il suo incarico di Segretario generale. Le subentra il nuovo Segretario Generale Bruno Falcomatá, precedentemente Segretario Generale aggiunto. In qualità di nuovo Segretario Generale aggiunto in rappresentanza del gruppo linguistico tedesco è stato nominato Klaus Reider.
Lo statuto, infatti, prevede la rotazione etnica delle cariche
PROGRAMMA
INVITO
Convocazione Direttivo
Cara amica, caro amico,
Ti invitiamo a partecipare alla riunione del Direttivo Provinciale; Giovedì, 24/02/2011 alle ore 9.00 a Bolzano, presso Il KOLPINGHAUS- Josef-Saal, via Kolping con il seguente ordine del giorno :
Al termine dei lavori si pranzerà presso la struttura ospitante.Vi preghiamo di garantire la Vs. presenza.
La Segreteria Regionale – Das
Martedì 14 dicembre 2010 come sindacati unitari, CGILAGB-CISLSGB-UILSGK, (era asserente l’ASGB), ci siamo trovati in oltre 400 tra lavoratori e pensionati, davanti al palazzo del consiglio provinciale. Il freddo pungente del mattino non ha impedito la riuscita della manifestazione di protesta dei sindacati, e nulla ha potuto neanche il gelo de lla posizione di Durnwalder e Bizzo che hanno fatto sapere...:”non ci sono soldi!” Da tutta la periferia: Venosta, Merano Punteria, runico, Bressanone, Valle dell’Adige e Bassa Atesina, dalla città,
Convegno “Anziani e Società”: la “risorsa anziano” ed il loro potenziale vanno valorizzati di più
I pensionati rappresentano una grande risorsa per la società, che però va valorizzata meglio. La disponibilità di tempo, competenze ed esperienze di vita e professionali sono elementi che costituiscono un enorme potenziale che la società dovrebbe riconoscere e utilizzare di più. Questo è quanto emerso dal convegno “Anziani e Società” organizzato ieri mattina a Bolzano dalla Federazione dei Pensionati FNP della SGB CISL. “Non ci limitiamo solo a
Pagina 1 di 2
Eventi
Nuovo articolo nella sezione Donne disponibile!
Passa dalla sede centrale per apporre il nuovo bollino di validità
Siamo attivi anche su Facebook, corri a mettere mi piace!